Le attività formative del Corso di Dottorato prevedono corsi fondamentali, corsi tematici ed attività seminariali.
I corsi fondamentali hanno lo scopo di fornire le conosce di base sul pensiero scientifico, sullo sviluppo della filosofia e teoria infermieristica, sulla metodologia della ricerca e le metodologie di analisi statistica che sono trasversali a tutte le linee dottorali.
I corsi tematici sono focalizzati su aspetti formativi complementari che hanno lo scopo di approfondire specifiche metodologie di ricerca e di analisi dei dati che pur caratterizzando il SSD risultano di interesse per la disciplina infermieristica in quando ne rappresentano un momento di integrazione disciplinare.
Le attività seminariali hanno lo scopo far partecipi i dottorandi di esperienze di sviluppo di programmi di ricerca da parte di studiosi nazionali ed internazionali di successo al fine di fornire esempi di role-modeling.
I corsi fondamentali, corsi tematici e attività seminariali vengono effettuati in presenza o in videoconferenza (tale modalità è particolarmente utilizzata con i docenti stranieri) e prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti con metodologie di Problem Based Learning in cui il docente costituisce una risorsa utilizzabile dallo studente.
È prevista obbligatoriamente una valutazione dello studente sia in itinere sui singoli obiettivi intermedi che finale sugli obietti di anno di corso. Tale valutazione se positiva consente allo studente di superare l’anno e di acquisire i CFU.
Oltre all’attività didattica formale, lo studente segue un percorso personale di formazione con il tutor che è stato assegnato, finalizzato alla linea di ricerca specifica e, quindi, alla stesura della dissertazione finale. Inoltre, vengono anche effettuati corsi sui finanziamenti della ricerca europea tenuti dalla Dott.ssa Maria Fabiani, consulente della Commissione Europea.
PRESENTAZIONE strutture operative e scientifiche per l’attività di studio e di ricerca dei dottorandi
© 2024 Created with Royal Elementor Addons