Responsabili e Referenti
Vice-Coordinatore del Corso di Dottorato
rosaria.alvaro@uniroma2.it
Coordinatore del Corso di Dottorato
ercole.vellone@uniroma2.it
Il contributo del gruppo di ricerca
Cos’è la ricerca storica?
“La ricerca storica è un metodo di ricerca qualitativa il cui obiettivo è la scoperta di nuove conoscenze tramite l’esame di eventi passati utilizzando documenti, oggetti, immagini o intervistando le persone che hanno vissuto quegli eventi” (Garrino et al., 2014).
La ricerca storica – metodologia e strumenti richiesti
Reperimento e analisi delle “fonti storiche” che Chabod (2012) classifica in primarie (scritte adopera di testimoni privilegiati che hanno vissuto e documentato il fatto in prima persona) e secondarie (derivate, ad es. patrimonio storiografico).
Le fonti storiche primarie si suddividono in:
Luoghi/strumenti di ricerca di reperimento delle fonti:
Perché la ricerca storica in ambito infermieristico
La ricerca storica favorisce la comprensione delle necessità assistenziali delle persone in tutte lesocietà e in tutti i tempi, e le risposte che la professione ha offerto nel continuum storico per migliorare gli outcome assistenziali.
Ambiti di indagine del gruppo di ricerca:
I principali risultati ottenuti dal grupopo di ricerca
I principali risultati ottenuti dal gruppo di ricerca
Sviluppi futuri
Il gruppo di ricerca sta inoltre studiando:
Collaborazioni e finanziamenti
© 2024 Created with Royal Elementor Addons